iniziocontenuti
                    
Glossario dei termini giuridici
    GIURISDIZIONE
    E' una delle funzioni fondamentali dello Stato, esercitata dai magistrati che costituiscono
    l'ordine giudiziario. E' diretta all'applicazione delle norme giuridiche ai singoli
    casi concreti. La giurisdizione si distingue in ordinaria e speciale. La giurisdizione
    ordinaria è esercitata da magistrati ordinari e riguarda le materie che la legge
    non riserva ai giudici speciali. Sono organi della giurisdizione ordinaria, ad esempio,
    il Tribunale e la Corte di Cassazione. La giurisdizione
    speciale, invece, riguarda materie che la legge riserva a una magistratura speciale.
    Sono organi della giurisdizione speciale, ad esempio, i Tribunali Amministrativi
        Regionali e il Consiglio di Stato. A seconda degli
    ambiti e delle competenze la giurisdizione si differenzia in costituzionale, civile,
    penale, amministrativa, contabile, tributaria e militare. Lo strumento principale
    dell'attività giurisdizionale è il processo, che attraverso il contraddittorio delle
    parti mira alla pronuncia di un provvedimento, ad esempio una sentenza, con cui
    la legge viene interpretata e applicata al caso concreto.
    Torna al Glossario
                    finecontenuti